Il Natale è appena passato e la gioia è ancora tanta ma bisogna stare attenti! Continuiamo a festeggiare facendo attenzione agli sprechi e ricordiamoci della Natura: lei ha sempre bisogno di noi!

NIENTE SPRECHI

Quali regali possiamo fare a Madre Natura? Innanzitutto, meno sprechi! Sapete quanto pesano i rifiuti di involucri, carta da regalo, scatole, coccarde e nastri usati per incartare i regali?

Pesano più di 75 mila tonnellate; un numero enorme, difficile anche solo da immaginare! Molti di questi incarti possono essere facilmente riciclati, una volta posti nelle apposite raccolte rifiuti. Quindi, il primo regalo per la Natura è riciclare correttamente: quando scartate i regali, separare bene i materiali e gettarli nelle raccolte giuste!

Riciclare è un gioco di squadra ed in ballo ci sono grandi numeri: riciclare anche solo una tonnellata dei vari imballaggi dei tanti che tutti noi accumuliamo durante il Natale, significa salvare circa 17 alberi, consumare molta meno elettricità e salvare spazio nelle discariche che, altrimenti, dovranno lavorare moltissimo per smaltire i rifiuti non differenziati.

RIUSO, DIAMO SFOGO ALLA FANTASIA

Un altro passo per fare un regalo alla Natura? Riutilizzare la carta dei regali: La carta è il materiale più utilizzato durante le feste natalizie ma è anche quello più sprecato. Per fare in modo che la carta dei regali abbia una seconda possibilità sono sufficienti un po’ di attenzione e tanta fantasia!

Il primo passo è scartarli con cura, facendo attenzione a fiocchi e scotch. In questo modo potremmo riutilizzare la carta colorata non solo per altri regali ma anche per tante idee per giocare e rendere casa o scuola più colorate e sostenibili.

Quando parliamo di sostenibilità significa che ogni nostra scelta non deve gravare troppo sulle spalle del Pianeta: per non danneggiare la Natura e poi per lasciare la Terra in buone condizioni per noi stessi ed anche per le persone del futuro.

La carta natalizia -per esempio- è perfetta per decorare biglietti e cartoncini. Basta ritagliarla ed incollarla come un collage sopra dei cartoncini bianchi che diventeranno colorati e molto originali. Potete anche creare etichette personalizzate da legare ad altri regali. Sarà sufficiente procurarsi dei cartoncini, ritagliarli in varie forme e fare un piccolo foro in un angolo: incollando la carta regalo, avremo delle etichette personalizzate coloratissime.

Con la carta dei regali ci si può anche preparare all’Epifania con calze della befana fatte di carta. Sagomate la carta con la forma e le dimensioni della calza che volete realizzare e unite due ritagli uguali con la pinzatrice. Con un po’ di spago sarà facile creare un manico per appenderla dove si vuole.

Con la carta da regalo avanzata si possono anche foderare matite e penne. È sufficiente ritagliare e stendere bene la carta, ricoprirne di colla il lato interno e farla aderire bene alla superficie della matita o della penna. Ci sono anche idee divertenti che possono interessare i vostri genitori: potranno usare la carta per foderare i cassetti e i nastri possono diventare nuove decorazioni o lacci per chiudere barattoli di conserve!

FARE REGALI INTELLIGENTI

Un altro modo per aiutare la Natura durante il periodo natalizio è stare attenti a cosa si regala (ed anche a cosa chiediamo per regalo!).

Abbiamo davvero bisogno di quel regalo?

Lo useremo davvero o dopo poco smetteremo di usarlo? Per essere buoni con la Natura, queste sono domande che dobbiamo imparare a farci e fare.

Il rischio che un regalo rimanga inutilizzato non solo è uno spreco di soldi ma danneggia anche l’ambiente. Ogni cosa prodotta consuma energia e, per trasportarla, si utilizzano diverse vetture che emettono gas di scarico dannosi. Infatti, in molti casi, le merci viaggiano anche in aereo e questi inquinano moltissimo!

Esiste anche la possibilità di fare regali intelligenti che aiutano l’ambiente: ci sono diverse associazioni * che permettono di adottare un albero di Natale anziché tagliarlo e se proprio vogliamo un albero natalizio, sempre meglio un albero vero. L’importante è essere sicuri di poterlo invasare o mettere in giardino! La produzione di quelli di plastica infatti è molto inquinante.

TANTE IDEE PER UN NATALE SENZA SPRECHI

Ci sono molti altri accorgimenti per un Natale che renda felice il nostro Pianeta!

Due cose che spesso abbondano durante le feste natalizie: candele e tappi di spumante. Le candele non del tutto consumate possono avere una “nuova forma”: vi basterà farle sciogliere del tutto e versare la cera dentro a stampini più piccoli; aggiungendo lo stoppino, avrete nuove candele di tante forme diverse.

E i tappi dello spumante? Sapete che i tappi di sughero (attenzione che sia solo sughero e non materiale simile alla plastica!) sono degli ottimi fertilizzanti naturali? Sminuzzate i tappi nel vaso, direttamente sul terreno, oppure lasciateli interi ed aspettate che si sbriciolino con il passare del tempo.

Potete legarne insieme diversi per creare ripiani per le pentole oppure colorarli e dare loro la forma di un albero di Natale (usando anche piattaforme online come Treedom o Forestami).

Consigliate a mamma e papà di preparare con cura il menù di Natale in modo che il cibo non vada sprecato: pensate che circa il 5% del cibo che ogni famiglia compra per Natale, viene buttato. Sembra poco? Si tratta di uno spreco che costa quasi 80 euro e che fa male all’ambiente. Una tonnellata di cibo sprecato produce il quadruplo del peso in sostanze inquinanti!

Fate la spesa ricordandovi che il cibo, soprattutto frutta e verdura, ha una stagione di riferimento: comprate solo cibo di stagione e, se possibile, a chilometro zero, ovvero quel cibo che ha “viaggiato poco” e non ha usato mezzi inquinanti per arrivare nella vostra zona.

DONARE PER NON SPRECARE

Donare! Anche donare significa non sprecare. Una buona abitudine che va coltivata ogni anno ma che diventa ancora più importante durante le feste. Di sicuro in casa ci sono vestiti che non usate più, vecchi giocattoli e tante altre cose che, inutilizzate, sono sprecate. Donare aiuta gli altri, noi stessi ed anche la Natura che non ama gli sprechi!

Il Natale è davvero un periodo di festa ma ricordatevi della Natura! Evitare sprechi e non inquinare sono i migliori regali che possiamo fare al nostro Pianeta ed anche a noi stessi!

Articolo a cura di

Andrea Ferrari Trecate, collaboratore de il Progetto “il Pianeta azzurro”.