

Spettacoli teatrali
18 Marzo 2022
GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO
Alice oltre lo spreco
22 Marzo 2022
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Element One

Film documentari
05 Febbraio 2022
GIORNATA MONDIALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO
Super Size me
23 Febbraio 2022
GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI
Climate Limbo
22 Aprile 2022
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Plastic River

Digital Game
Escape room
Agenda 2030 Edition

Contest Nazionale "Ecopagella" per scuole primarie, 2^ edizione
L’attenzione ai temi della sostenibilità necessita di azioni educative per promuovere comportamenti virtuosi e sostenibili sia da parte dei più giovani che da parte delle famiglie, verso cui le giovani generazioni veicolano i messaggi acquisiti. Gli alunni della scuola primaria saranno impegnati in un gioco didattico online, denominato “ Ecopagella 2.0 ”: l ’adesione comporta la partecipazione delle classi delle scuole primarie ad un contest nazionale a premi.


Webinar teatrali per le scuole secondarie di i° grado
Il cartellone Educational Goal prevede la possibilità, per le scuole secondarie di I grado, di partecipare a n° 2 spettacoli teatrali , che saranno trasmessi nell’area riservata del portale web.
Talkshow

Al termine dei due spettacoli, si svolgeranno due talk show di approfondimento con gli attori degli spettacoli e gli esperti di Istituto Ambiente e Futuro Scholè di Torino, con possibilità di porre domande da parte degli studenti.
Alice oltre lo spreco
18 Marzo 2022
GIORNATA MONDIALE DEL RICICLO
La storia si svolge in una cornice colorata ed euforica: in scena c’è sempre lei, la bella Alice, che incontrerà personaggi scanzonati e fantastici come lo Stregatto, il Brucaliffo, Pinco Panco e Panco Pinco, la Regina Bianca, il Bianconiglio e il Cappellaio Matto, proprio come nella favola. Nel corso della storia ci saranno molti riferimenti alla raccolta differenziata e alle corrette modalità di svolgimento della stessa.
Element One
22 Marzo 2022
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Element one è uno spettacolo didattico/educativo che ha per tema l’acqua. Uno scienziato distratto e sognatore decide di concorrere al Premio Nobel analizzando una sostanza semplice, fondamentale, eppure ancora misteriosa: l’acqua. Aiutato dal suo fedele e pasticcione assistente, il Professore guiderà i bimbi in un viaggio divertente ed educativo, esplorando tutte le qualità del prezioso liquido.

Film documentari per le scuole secondarie di ii° grado
Per le secondarie di II grado, è prevista la proiezione di 3 film documentari , che saranno trasmessi a cavallo di eventi mondiali legati ai temi della sostenibilità e dell’agenda 2030. Al termine dei film, si svolgeranno due talk show di approfondimento con i registi di Climate Limbo e Plastic River e gli esperti di Istituto Ambiente e Futuro Scholè di Torino, con possibilità di porre domande da parte degli studenti.
Talk Show live

Al termine dei film, “talk show live” con registi ed esperti di Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro.
Super Size me
05 Febbraio 2022
GIORNATA MONDIALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Morgan Spurlock si sottopone ad una ferrea dieta a base di grassi. Per tre volte al giorno dovrà consumare i pasti di un famoso fast food, avvalendosi della vasta scelta di percorsi calorici da loro consigliati, sempre in formato “supersize”. Il tutto per un mese. Supersize Me è un film che, con simpatia e ironia, fa riflettere noi ragazzi sulla buona alimentazione, invitandoci a essere più coscienti e responsabili.
Climate limbo
23 Febbraio 2022
GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI
The Climate Limbo racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni. Attraverso lestorie di Queen, fuggita dalla Nigeria a causa dei danni causati dal petrolio sull’ambiente, di Rubel, scappato dalle feroci inondazioni del Bangladesh e le voci di Francesco, Luigi e Carlotta, agricoltori e allevatori italiani che si confrontano con il problema della desertificazione e della perdita di biodiversità in Italia, il film vuole documentare come il cambiamento climatico spingerà sempre più persone a lasciare la propria terra. Passando dalle terre del Piemonte, ai campi di riso del Bangladesh, al delta del Niger fino ai ghiacciai delle Alpi, si comprende la complessa connessione tra cambiamenti climatici e spostamenti umani.
Regia di Paolo Caselli, Francesco Ferri, Elena Brunello
Plastic river
22 Aprile 2022
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Plastic river è un documentario in cui Manuel Camia si propone di “valorizzare la bellezza dei luoghi presentandola in antitesi agli scorci di degrado che il problema plastica e il disimpegno ambientale hanno contribuito a creare”. Risalendo con il suo kayak alcuni fiumi lombardi, il protagonista raggiunge luoghi quali l’Oasi di Baggero (CO), il lago di Annone (LC) e altri, mostrando sia una natura incontaminata sia un ambiente fortemente degradato. Scopo del progetto Plastic River è quello di sensibilizzare sul reale ed immediato problema dell’inquinamento da plastica e su come questo stia deturpando le nostre acque e il nostro territorio.
Regia di Manuel Camia

Digital game "Escape Room" agenda 2030 edition
Incluso nel cartellone, infine, il gioco “ Escape room – agenda 2030 edition ”, dedicato alle scuole primarie di II grado, il cui svolgimento è previsto per la primavera del 2022.

